Presentato lo studio di mercato del CNA Campania

L’analisi presentata dal responsabile CNA settore  agroalimentare, Gabriele Rotini, analizzando i dati dal 2019 al 2021,  indica tra le cause la lentezza burocratica delle Amministrazioni del Sud Presentato al Pizza Village di Napoli, in corso sul lungomare Caracciolo sino al 26 giugno, lo studio di mercato del CNA, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato della piccola e media …

Al Pizza Village Napoli Nathan Myhrvold socio storico di Bill Gates

Pizza e non solo, il Pizza Village Napoli è sempre più un evento contenitore di intrattenimento, di convegni tematici, di promozione territoriale, di riconoscimenti d’identità della nostra regione e soprattutto, da questa decima edizione, promotore di cultura e d’incontri internazionali. Tra gli appuntamenti imprescindibili quello previsto lunedì 20 giugno con l’arrivo sul Lungomare, sede della …

Sound – Light & Medicine: corso di aggiornamento medico tra arte e ricerca scientifica

Si terrà il prossimo14 giugno, presso l’Aula Magna Biotecnologie dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, l’evento Sound – Light & Medicine, un singolare corso di aggiornamento gratuito sulla interconnessione tra arte e medicina, rivolto principalmente ai professionisti del settore sanitario, in particolare chirurghi specialisti in endocrinologia, ginecologia ed ostetricia, urologia, medicina generale, infermieri, biologi …

Anticorpi monoclonali: un’alternativa al vaccino come rimedio alla Pandemia Covid-19

Si sente spesso parlare, in questo periodo di Pandemia Covid-19, di anticorpi monoclonali come rimedio alternativo o coadiuvante del vaccino anti Covid-19. A tale proposito, per sapere cosa sono gli anticorpi monoclonali è necessario avere un’idea del sistema immunitario degli organismi viventi. Nella sua definizione, il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori …

Il ruolo della nutrizione nella prevenzione di malattie croniche

Il dottore Vincenzo Quagliariello è ricercatore presso l’IstitutoNazionale dei tumori “G. Pascale”. I suoi studi riguardano la fisiopatologia del cancro e delle patologie cardiovascolari associate ai trattamenti oncologici. Con lui dialogheremo riguardo un aspetto molto importante: la relazione tra una corretta alimentazione e la salute del nostro corpo. Dottore, ci può spiegare in che modo …

La seconda ondata della pandemia Covid-19 e le difficoltà del Sistema Sanitario Nazionale

Dopo circa un anno dalla sua comparsa nel mondo la cosiddetta “pandemia Covid-19”, come era prevedibile, è in fase di “ritorno”, con tutte le gravi conseguenze che tutto questo comporta. In questo articolo si cercherà di analizzare le possibili cause dell’aggravarsi del Covid-19 e delle difficoltà del nostro Sistema Sanitario Nazionale nell’affrontare questa seconda emergenza. …

Corpo, mente e respiro

In riferimento all’articolo precedente La respirazione al tempo del coronavirus, mi è stato chiesto di specificare le tecniche per una respirazione corretta. Indicare linee guida per una corretta respirazione senza una piena consapevolezza del proprio corpo equivarrebbe a dare delle nozioni teoriche senza nessuna applicazione pratica. Per riappropriarsi della propria respirazione “naturale” è indispensabile padroneggiare …

Il sorgo bianco senza glutine per uso umano: un importantissimo alimento sostenibile

 Il sorgo bianco senza glutine per uso umano: un importantissimo alimento sostenibile Nel rapporto del 19 Aprile 2018 del Consiglio Europeo di Informazione sull’Alimentazione (EUFIC), si legge che entro il 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi, e con tale crescita aumenterà di conseguenza anche la domanda alimentare.   Per garantire cibo a sufficienza …

La respirazione in tempo di coronavirus

C’è chi ha consigliato ai “reclusi da virus” di focalizzarsi sulla tecnica respiratoria in quanto costituirebbe un’opportunità di presa di coscienza del proprio corpo e della propria mente. La scienza concorda: una respirazione corretta, infatti, porta benefici alla salute fisica e mentale, alleviando l’ansia e lo stress. Acquistare consapevolezza del proprio respiro per sbloccare quelle …

L’Alzheimer: una breve descrizione ed i più recenti studi per la cura della malattia

Le malattie neurodegenerative. Nel 2003 il prof. Przedborski della Columbia University di New York (USA), ha definito la neurodegenerazione come una “qualsiasi condizione patologica che colpisce principalmente i neuroni”. Dal punto di vista etimologico, la parola è composta dal prefisso “neuro”, che designa le cellule nervose (come i neuroni) e “degenerazione”, che si riferisce ad …