RIPRENDONO GLI INCONTRI DEL SALOTTO CULTURALE ‘FABRIZIO ROMANO’

Uno dei primi progetti dell’associazione Fabrizio Romano Onlus è senza dubbio il Salotto Fabrizio Romano. Ideato dalla Presidente dell’associazione Fabrizio Romano, Prof.ssa Ornella Brancale, madre di Fabrizio, dal papà dott. Giuseppe Romano e dalla sorella Avv. Gabriella Romano. L’associazione è sempre al lavoro sulla diffusione e valorizzazione delle arti e dei saperi, insegnandoci che la memoria di chi ci ha lasciati si fa seme di immortalità e, attraverso la cultura, continua a fiorire e a generare pensiero e bellezza. Proprio come Fabrizio, intelligente e bello. In questo scenario, il Salotto Fabrizio Romano, da oltre 20 anni è stato terreno fertile per i numerosi giovani artisti tra cui pittori, scultori, attori, poeti, scrittori, musicisti e cantanti che, grazie a questo ‘spazio culturale’, hanno potuto esprimere e far conoscere la loro arte. Una vetrina di spicco, anche perché frequentato da diversi noti artisti ed intellettuali della Napoli contemporanea. Dopo qualche anno di fermo a causa della pandemia, il Salotto Fabrizio Romano, riprende la sua consueta attività. Il primo incontro dopo questa pausa si è tenuto lo scorso 10 maggio. Condotti magistralmente dalla presidente Ornella Brancale, si sono susseguiti nelle loro performance, gli artisti in scaletta. Il programma ha previsto l’esibizione della violinista Ilaria Perna e del maestro di pianoforte Antonio Landolfi,

la presentazione dell’ultimo libro del giornalista Alfredo Santaniello dal titolo Rinascita, la presentazione del premio artistico pittorico Raffaele Pezzuti, tenuto da Alfredo Pezzuti in collaborazione con il Comune di Napoli e la declamazione di poesie ad opera della Prof.ssa Manina Giuliotti. Si è voluto dedicare particolar attenzione alla presenza di due bambini presenti al salotto, Damiano di 4 anni e Francesco di 7 mesi, per il loro primo incontro culturale. A loro è stato consegnato un attestato di partecipazione, sempre per valorizzare l’importanza di trasmettere l’amore per la cultura sin dai primi anni di vita.

Infine, sono stati comunicati gli ultimi sviluppi del giornale Buongiorno Napoli, fondato dall’Associazione nel 2018 la cui finalità è quella di raccontare, valorizzare e diffondere ciò che di positivo accade nella nostra amata città, per il bene collettivo. È stata anche mostrata la targa ricevuta dalla Regione Campania che, in occasione della presentazione ufficiale del giornale presso la sala “Caduti di Nassyria”, ha riconosciuto l’Associazione ed il progetto Buongiorno Napoli eccellenze campane in Italia e nel mondo.
