Sui sentieri di Sofia. I bambini non sanno di sapere

–Intervista ad Olimpia Ammendola – Sui sentieri di Sofia. I bambini non sanno di sapere, questo il titolo dell’ultimo libro della Prof.ssa. Olimpia Ammendola. Un testo innovativo, centrato sulla funzione pedagogica della filosofia. Un percorso volto a far emergere i tanti “colori” che contraddistinguono l’essere umano nella sua integrità. I bambini non sanno di sapere: …

Eduardo De Filippo e il Teatro San Ferdinando

Il Teatro San Ferdinando di Napoli fu costruito 231 anni fa n ei pressi delRione Sanità, in una traversa di via Foria, uno dei quartieri più rappresentativi deicostumi e delle abitudini del popolo napoletano.Si racconta che a volere la sua costruzione fosse stato re Ferdinando IV,entusiasta dell’opera buffa. Costruito sul progetto dell’architetto Camillo Leonti e …

Il Maestro Antonio Landolfi, fucina di talenti

Il Maestro Antonio Landolfi, ex docente di pianoforte principale presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, è eccezionale interprete dei vari generi musicali. Fin dalla fanciullezza ha coltivato l’amore per la musica: un amore che gli scorreva nel DNA ereditato dai genitori. Diplomatosi maestro di pianoforte, nel percorso della sua brillante carriera si è esibito …

Il progetto “Seminare l’immagine/Terzo Paradiso Rebirth”: l’incontro fra arte e natura nella Riserva Naturale Cratere degli Astroni

Nella Riserva Naturale Cratere degli Astroni, oasi WWF, procede il progetto di arte pubblica “Seminare l’immagine”, che fa parte del vasto progetto internazionale di Michelangelo Pistoletto “Terzo Paradiso Rebirth”. Il progetto, voluto dalla Scuola di Decorazione dell’Accademia di Belle Arti partenopea e da Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, è ideato da Stefania Perna, artista e docente di Decorazione, …

Gli antichi mestieri napoletani

Da accimatore a zufolaro, l’elenco alfabetico degli antichi mestieri napoletani ne contiene approssimativamente più di 200, di cui la maggior parte testimonia la capacità del popolo napoletano di inventarsi i più inconsueti mestieri, a volte non legali, per combattere la quotidiana miseria; capacità opportunamente definita “arte di arrangiarsi” Alcuni degli antichi mestieri napoletani: Accimatore era …

IL Presidente della Regione Vincenzo De Luca, al Museo Logos di Vibonati

Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, farà visita al Museo Logos, sito presso ilConvento San Francesco di Paola a Vibonati (SA), per ammirare più di2500 anni di storia suddivisi in 27 scene raffiguranti le tappe piùsignificative della vita di Gesù, con migliaia di statue semoventi. IlMuseo è stato allestito dall’imprenditore e produttore cinematograficoCarmine …

Eduardo De Filippo e il Teatro San Ferdinando

Il Teatro San Ferdinando di Napoli fu costruito 231 anni fa n ei pressi del RioneSanità, in una traversa di via Foria, uno dei quartieri più rappresentativi dei costumi edelle abitudini del popolo napoletano.Si racconta che a volere la sua costruzione fosse stato re Ferdinando IV, entusiastadell’opera buffa. Costruito sul progetto dell’architetto Camillo Leonti e …

Strane Coppie 2022. 14ᵃ edizione Strane Coppie in festival

Viaggi del cuore, dell’immaginazione, della memoria, della scienza, della storia, della musica Napoli, 7 settembre 2022 – Sarà il viaggio il tema conduttore di Strane Coppie in Festival, 14esima edizione della rassegna culturale organizzata a Napoli da Lalineascritta Laboratori di Scrittura e coordinata dalla scrittrice Antonella Cilento, con un programma di quattro date: sabato 17 e …