Capodanno a Napoli 2022: 3 giorni di musica ed eventi culturali fra contaminazione ed inclusione

Il Capodanno 2022 a Napoli è all’insegna della musica, con un’articolata programmazione culturale composta da eventi variegati volti ad intercettare tutti i gusti non solo dei cittadini di Napoli, ma dell’intenso flusso turistico internazionale che sta investendo la città. Per tre giorni, durante l’intero arco della giornata, iniziative e spettacoli dal vivo animeranno diversi luoghi …

Gli antichi mestieri napoletani

Da accimatore a zufolaro, l’elenco alfabetico degli antichi mestieri napoletani ne contiene approssimativamente più di 200, di cui la maggior parte testimonia la capacità del popolo napoletano di inventarsi i più inconsueti mestieri, a volte non legali, per combattere la quotidiana miseria; capacità opportunamente definita “arte di arrangiarsi” Alcuni degli antichi mestieri napoletani: Accimatore era …

Il premio Napoli d’aMare

Il premio Napoli d’aMare, prodotto da Oramata Grandi Eventi, a personalità come Gaetano Manfredi, Giorgio Ventre, Maurizio de Giovanni e Rosita Marchese Pizza Village 2022, contenitore di diverse attività culturali ed intrattenimento, è anche teatro del premio Napoli d’aMare, prodotto da Oramata Grandi Eventi, per celebrare le radici culturali del capoluogo partenopeo, della regione e dei suoi maggiori interpreti. Sul …

Festa della Madonna del Carmine: nella storia mistica di Napoli, Maria è sempre stata la speranza

Napoli celebra la memoria liturgica della Madonna del Carmine, attraverso la consegna degli scapolari, avvenuta il 15 luglio, e la solenne celebrazione che si terrà oggi 16 luglio 2022 presso la Basilica Santuario del Carmine Maggiore alle ore 19:00 durante la quale l’Arcivescovo Domenico Battaglia celebrerà l’atto di affidamento della città alla Madonna del Carmelo. …

Presepe napoletano: l’arte che attualizza un messaggio universale di speranza.

La storia del presepe è antichissima poiché le prime rappresentazioni della natività di Gesù Cristo risalgono a semplici rappresentazioni pittoriche ritrovate nelle catacombe fra il III e IV sec. che diventano nel Medioevo rappresentazioni pittoriche spesso realizzate sulle vetrate delle chiese. Si arriva, poi, all’invenzione del presepe moderno ad opera di San Francesco di Assisi …

Il primo Museo dell’Acqua a Napoli

È stato inaugurato il 24 giugno 2021 il primo Museo dell’Acqua napoletano, nato nel sottosuolo della basilica della Pietrasanta, nel centro antico di Napoli, dove dal IV secolo a.C. i coloni greci iniziarono ad estrarre il materiale necessario per l’edificazione dell’antica Neapolis. Queste cavità vennero poi utilizzate dai greci come acquedotto, creando una serie di …