Scarpetta incontrò D’Annunzio e la modernità ebbe inizio

«Che cacchio m’accocchia questo Cocchia?» Il 24 agosto 1904, Eduardo Scarpetta, insieme con Gaetano Miranda, si recò a Marina di Pisa per incontrare Gabriele D’Annunzio. Scarpetta, non solo padre di Vincenzo Scarpetta ma anche dei fratelli De Filippo, in quel momento, era il più importante attore e autore comico napoletano: alle sue rappresentazioni le sale …

Un’estate italiana

Vittoria agli Europei di calcio, Giochi Olimpici, vacanze, riaperture, matrimoni. Basterebbe questo per descrivere l’estate italiana del 2021. La campagna vaccinale procede a fasi alterne, sospinta dal recente obbligo del Green Pass e frenata da paura, incertezze e cattiva informazione. Con una pandemia in corso, durata due anni circa e ancora negata da alcuni, le …

Una nuova speranza

Con il ritorno, lento e prudente, alla socialità che va di pari passo con l’incedere del bel tempo, e allontanandoci, pian piano, da atmosfere cupe che hanno permeato ogni singolo giorno dell’ultimo anno, ecco che riemerge anche l’opportunità di parlare di temi sociali d’ampio respiro. Difatti, se da un lato è possibile notare il fiorire …

Riparte il Premio Penisola Sorrentina

Giunge l’estate ed arriva il Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito, che quest’anno è giunto alla XXVI edizione e, dato il contesto emergenziale che ancora perdura, per la prima volta si articolerà in una serie di eventi misti, in presenza e in remoto, ted talks e workshop dedicato ai 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. …

Al via la XXI edizione del Premio Massimo Troisi

Il Premio Massimo Troisi nacque nel 1996, a due anni dalla scomparsa dell’attore nato a San Giorgio a Cremano, con l’intento di premiare il miglior cortometraggio comico realizzato da esordienti e professionisti, e tuttora tiene fede alla promessa iniziale. Promosso dalla Città di San Giorgio e finanziato dalla Regione Campania, a partire da quest’anno, il Premio Massimo Troisi …

Romanzo Criminale protagonista al Master di Drammaturgia e Cinematografia della “Federico II”

Lunedì 14 giugno 2021, alle ore 17.00, si terrà il seminario Progetto estetico ed orizzonte etico nella finzionalizzazione del fenomeno malavitoso. Il caso Romanzo Criminale. L’incontro rientra nell’abito delle attività del Master di II livello in Drammaturgia e cinematografia dell’Università Federico II di Napoli, sarà diretto dal prof. Vincenzo Caputo e vedrà la partecipazione del …

Sette scrittori per sette incontri: Il sogno reale. I Borboni di Napoli

Il sogno reale. I Borboni di Napoli è una serie di sette incontri con altrettanti grandi scrittori e protagonisti della scena teatrale nazionale, dedicati alle straordinarie realizzazioni dell’epoca borbonica. Il progetto, nato da un’idea di Ruggero Cappuccio e curato da Marco Perillo, prende vita all’interno della splendida cornice dei giardini di Capodimonte e s’inquadra nell’ambito …

La Scugnizzeria: dopo Stephen King, ecco Daniel Pennac!

Dopo il clamore mediatico suscitato all’annuncio della Marotta&Cafiero, la casa editrice a cavallo tra Melito e Scampia, della pubblicazione di un significativo saggio di Stephen King – Guns. Contro le armi– ecco che arriva un nuovo colpo di scena: Daniel Pennac. Lo scrittore francese, già autore dell’acclamatissima saga di Malaussene, sarà pubblicato dalla casa editrice …

Il ritorno del Sole

21 marzo. Il sole risplende alto nel cielo, si fa largo tra i tortuosi vicoli cittadini e conquista poco a poco lo spazio della notte, vincendo quelle ombre che sembrano ristagnare negli anfratti remoti di quartieri dimenticati. È il primo giorno di primavera. E così, come il mondo rinasce dopo il sonno invernale, così la …