Anticorpi monoclonali: un’alternativa al vaccino come rimedio alla Pandemia Covid-19

Si sente spesso parlare, in questo periodo di Pandemia Covid-19, di anticorpi monoclonali come rimedio alternativo o coadiuvante del vaccino anti Covid-19. A tale proposito, per sapere cosa sono gli anticorpi monoclonali è necessario avere un’idea del sistema immunitario degli organismi viventi. Nella sua definizione, il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori …

La seconda ondata della pandemia Covid-19 e le difficoltà del Sistema Sanitario Nazionale

Dopo circa un anno dalla sua comparsa nel mondo la cosiddetta “pandemia Covid-19”, come era prevedibile, è in fase di “ritorno”, con tutte le gravi conseguenze che tutto questo comporta. In questo articolo si cercherà di analizzare le possibili cause dell’aggravarsi del Covid-19 e delle difficoltà del nostro Sistema Sanitario Nazionale nell’affrontare questa seconda emergenza. …

Il sorgo bianco senza glutine per uso umano: un importantissimo alimento sostenibile

 Il sorgo bianco senza glutine per uso umano: un importantissimo alimento sostenibile Nel rapporto del 19 Aprile 2018 del Consiglio Europeo di Informazione sull’Alimentazione (EUFIC), si legge che entro il 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi, e con tale crescita aumenterà di conseguenza anche la domanda alimentare.   Per garantire cibo a sufficienza …

L’Alzheimer: una breve descrizione ed i più recenti studi per la cura della malattia

Le malattie neurodegenerative. Nel 2003 il prof. Przedborski della Columbia University di New York (USA), ha definito la neurodegenerazione come una “qualsiasi condizione patologica che colpisce principalmente i neuroni”. Dal punto di vista etimologico, la parola è composta dal prefisso “neuro”, che designa le cellule nervose (come i neuroni) e “degenerazione”, che si riferisce ad …

Il Virus e la Pandemia

Cosa sono i virus? I virus si potrebbero considerare come microrganismi  dal momento che posseggono  un proprio corredo genetico (DNA o RNA). Tuttavia, essi non sono in grado di riprodursi in maniera autonoma ma solamente all’interno di una cellula ospite e, al di fuori di essa, potrebbero sopravvivere solo per un lasso di tempo limitato. …

La storia della Pizza

Non è certamente possibile stabilire la data di nascita della pizza. Essa trae quasi certamente origine dal pane che l’uomo preparava in casa macinando il grano con sistemi primitivi e cuocendo la sua “stiacciata” tra due pietre. C’è qualcuno che addirittura data la sua nascita al 3000 A.C. in seguito ad alcuni ritrovamenti in Sardegna …

La storia della pasta: il cibo della gente.

A guidare la scoperta della pasta fu sicuramente il caso. Sarebbe stata inventata, secondo alcune leggende, in Cina ai tempi di Marco Polo, ma è assolutamente improbabile, data che la pasta era già nota ai Romani. Ciò è testimoniato dai rilievi a stucco trovati nella tomba etrusca di Cerveteri, secolo IV a.C. dove compaiono un …

La pasta senza glutine

Nel 2005, gli archeologi hanno trovato in Cina spaghetti di 4000 anni  prodotti con il miglio, una Graminacea come il sorgo , incredibilmente conservati in una ciotola rovesciata dopo un terremoto. E’ interessante che la più antica prova delle origini della pasta non fosse fatta di grano, ma di miglio senza glutine. Dopotutto, mangiare pasta …

La storia del pane

Il pane e la sua storia E’ noto che la parola “pane” viene  citata anche nella preghiera dei Cristiani con la frase : “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” e diventa così sinonimo di cibo  di cui gli uomini hanno bisogno per vivere. Il pane essendo sempre presente sulla tavola può apparire un cibo banale …

Il pane senza glutine

Con l’avvento di una crescente sensibilizzazione e intolleranza a farine raffinate contenenti il glutine, si è dato inizio alla produzione e alla vendita massiccia anche di pani  senza glutine e a tutta una serie di variabili gustose e innovative per far fronte alla necessità di assicurare ai soggetti celiaci e intolleranti un’alimentazione senza glutine. È …