Conosco il meglio ed al peggior m’appiglio

Dal latino ci giunge questa palese contraddizione che è significativa dell’insipienza e del generalizzato comportamento degli esseri umani. approvare ed esaltare le cose migliori e seguire quelle peggiori è un dato di fatto sconvolgente che ci viene da lontano e che i nostri grandi poeti spesso hanno confessato tra i loro inveterati errori. La saggezza …

La storia del pane

Il pane e la sua storia E’ noto che la parola “pane” viene  citata anche nella preghiera dei Cristiani con la frase : “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” e diventa così sinonimo di cibo  di cui gli uomini hanno bisogno per vivere. Il pane essendo sempre presente sulla tavola può apparire un cibo banale …

TAC a dosi ridotte

Un sentito e grato buongiorno a Federica Caracò dell’Università degli studi  Federico II ed a Michela D’Antò della Fondazione Pascale, è stato assegnato il Primo Premio assoluto dell’Health Technology Challenge. Le due ricercatrici napoletane hanno meritato l’alto riconoscimento nell’ambito del XIX Congresso dell’Associazione Nazionale degli Ingegneri Clinici a Catanzaro. Gli studi delle due premiate hanno …

Giovanni, l’amico degli animali

Tanto tempo fa, in una masseria, nacque un bambino di nome Giovanni. Si narra che, nel momento in cui venne al mondo questo piccolo bambino, si udì una musica così bella e soave che fece accorrere tutti gli animali che vivevano nei dintorni. In un attimo, iniziò una grande festa con musiche, canti e danze …

Gli allegri amici di Carboncina

C’era una volta una gattina di nome Carboncina, un bombay nero dagli occhi gialli e dal pelo corto e lucidissimo. Carboncina viveva nel “Giardino incantato di Lavanda e Melograno”, un meraviglioso parco dove fiorivano ortensie, fiordalisi, magnolie, eleganti campanelle, dalie dalle luminose corolle, pervinche lilla, peonie rosa e giacinti giganti. Sui fiori si posavano farfalle …

E se ricominciassimo…

“Viviamo nell’epoca delle grandi distanze: il progresso ci ha aiutato a stringere relazioni con persone molto distanti da noi sia grazie a mezzi di trasporto, sempre più efficienti, sia con l’avvento dei social; ma… c’è sempre un “ma”… L’uso eccessivo dei social e il chiudersi in questo mondo virtuale fa sì che le persone diano …

‘A ricetta ‘e Napule

Pigliate na duzzina ‘e ragge ‘e sole na vranca ‘e stell’ ‘argiento int’ a ll’està duje pizzeche ’ e passione e de ricorde … nu pùnio ’e luna chiena quann’ è ssera; sciuglite dint’ ‘o ppoco d’acqua ’e mare mmìscatece na ponta ‘e sentimento nu vaso a ppezzechillo e na canzone … na spulverata ‘e …