Il longus et unus annus

E alla fine siamo giunti al termine di un anno che non ci aspettavamo, che non avremmo mai immaginato di vivere e, al contempo, ci troviamo al principio di un altro anno che si preannuncia già pieno di incognite. I mesi che ci lasciamo alle spalle sono trascorsi in maniera del tutto atipica, strana e …

Una piccola pausa di ampio respiro

Siamo saturi di ultime notizie, ultimi dati, ultimi dibattiti, ultimi conti ultime restrizioni, ultime curve e ultimi scontri; colmi di timori e dubbi procediamo cauti nel labirinto di un anno che ormai volge al termine. Al Natale manca ancora più di un mese, ma lo scorso venerdì, prima della chiusura totale, sembrava la Vigilia per …

La trascendenza delle sculture di Luciano Campitelli

Il grado di complessità di un’impresa è direttamente proporzionale al livello del margine di correzione. Nello sforzo di produrre un manufatto artistico, durante l’esecuzione, c’è la possibilità di aggiustare il colore o il tratto del disegno, le forme o le proporzioni di un’argilla, la perpendicolare o lo spazio di un dettaglio in architettura: senza dover …

Il presepe del popolo al popolo

–Il dono  dell’Ass.ne Fabrizio Romano– Trova la sua dimora nel cuore di Napoli il presepe dell’Associazione Onlus Fabrizio Romano. Dopo essere stato esposto nella Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, nella zona Vomero Arenella, di appartenenza ai fondatori dell’Associazione, l’opera è stata donata all’antica chiesa di San Giovanni Maggiore, una delle più importanti basiliche di …

Scoperti per la prima volta resti di cervello vetrificato dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

La rivista scientifica americana Plos One ha di recente pubblicato uno studio scientifico sulla eccezionale scoperta di neuroni umani di una vittima dell’eruzione  del Vesuvio del 79 d.C. La ricerca è stata eseguita dal team di ricerca dell’antropologo forense Pier Paolo Petrone, responsabile del Laboratorio di Osteobiologia Umana e Antropologia Forense presso la sezione (ordinario …

Love Speech: condividi l’amore!

In un’epoca come la nostra, contrassegnata da una forte crisi dei valori tradizionali di giustizia, di solidarietà e di fraternità, si è diffuso, quasi come fosse un gioco, l’hate speech. Non esiste ancora una definizione univoca di hate speech, letteralmente “discorsi di odio”, poiché è in corso un complesso dibattito giuridico inerente il confine esistente …