Scarpetta incontrò D’Annunzio e la modernità ebbe inizio

«Che cacchio m’accocchia questo Cocchia?» Il 24 agosto 1904, Eduardo Scarpetta, insieme con Gaetano Miranda, si recò a Marina di Pisa per incontrare Gabriele D’Annunzio. Scarpetta, non solo padre di Vincenzo Scarpetta ma anche dei fratelli De Filippo, in quel momento, era il più importante attore e autore comico napoletano: alle sue rappresentazioni le sale …

Peppino De Filippo: autore e attore all’ombra di una maschera

Talvolta, non spessissimo in realtà, ma qualche volta, può capitare che un autore venga folgorato da un’intuizione, un’idea, una visione nella quale gli elementi indefiniti e nebulosi di quella sensazione di stupore e illuminazione vanno sistemandosi in maniera del tutto naturale, strutturandosi, prendendo vita in maniera quasi spontanea e istintiva, come se quella fosse da …

Il risveglio di un intero popolo e il crollo di Gomorra

–Gli studenti dei Salesiani si confrontano con il giornalista Luigi Ferraiuolo– Il 19 marzo è San Giuseppe, lo sposo di Maria, padre putativo di Gesù, ed è il giorno in cui si festeggiano tutti i papà. E, quest’anno, l’Istituto Salesiano del Vomero di Napoli ha voluto rendere proprio questa data ancora più speciale, organizzando un …

La trascendenza delle sculture di Luciano Campitelli

Il grado di complessità di un’impresa è direttamente proporzionale al livello del margine di correzione. Nello sforzo di produrre un manufatto artistico, durante l’esecuzione, c’è la possibilità di aggiustare il colore o il tratto del disegno, le forme o le proporzioni di un’argilla, la perpendicolare o lo spazio di un dettaglio in architettura: senza dover …

Angelo Calabrese ci lascia una grande eredità: i suoi insegnamenti ed il monito di proseguirli nel segno della perseveranza all’analisi artistica ed intellettuale, per un costante e rinnovato umanesimo

Il tempo è l’unico giudice attento capace di  soppesare valori, intenzioni e verità; il solo setaccio utile per distinguere tra ciò che vale e ciò che è superfluo alla crescita umana. Ad oggi sono trascorsi due mesi dalla dipartita del professor Angelo Calabrese ed è giunto il tempo maturo – perché meditato e metabolizzato – …

Ad Aldo Masullo, che lume porta all’universo dei mondi

Che tu sia filosofo per filosofi è innegabile: lo conferma la veggenza che illumina le tue pagine appassionate;   in   quelle   molti   semi   eletti,   di   già   intensamente   vissute   intuizioni   essenziali, confluiscono nella più recente semina del raccolto delle tue  ricerche. Hai voluto che fruttificassero in quel sapere con sapore che sostanzia i doni delle tue produzioni …

Conosco un tale…

L’ho incontrato dall’ortopedico, che non riusciva a crederci: l’estenuante, incessante, ostinato zapping, prolungato per vari mesi, aveva reso elefantiaco il pollice destro del suo paziente, venuto a consultarlo per un rimedio che ripristinasse le funzioni di quel dito che gli era carissimo dalla prima infanzia, perché sostitutivo del ciuccio, quando gli veniva sottratto. Nell’inerzia forzata …

Giovanni Capurro e l’amore sublime: “A Chiarina”

Carducci, innamorato di Lidia, Delia, Lalage, la chiacchierina, se avesse letto senza pregiudizi A Chiarina di Giovanni Capurro, vi avrebbe veramente trovato del nuovo per l’idea amorosa. Può una donna essere gelosa della Poesia che ella stessa ha fatto intuire per illuminazione a chi l’ha posta in cima ai suoi pensieri? L’appassionato amante credeva di …