Arriva di notte, al Plebiscito, Homeless

–L’invito di Jago: Look down– Un periodo difficile, quello che stiamo vivendo. Una condizione umana universale che oggi, più che mai, ci rende tutti fragili, vulnerabili, indifesi, incatenati ad un pericolo che sentiamo essere più imminente e che ci ricorda quanto preziosa sia la vita: è quanto ha voluto raccontare metaforicamente Jacopo Cardillo, in arte …

Napoli corre con la palla ovale

–Intervista a Manfredo Borsa– Manfredo (detto Dino) Borsa, allenatore di rugby, responsabile tecnico del settore femminile juniores dell’Amatori Napoli rugby, ci guiderà nel mondo del rugby a Napoli, sport non molto conosciuto ma che non manca di sostenitori appassionati. Come ha conosciuto e perché si è appassionato al rugby? L’ho scoperto tramite mio cognato che …

Il ruolo della nutrizione nella prevenzione di malattie croniche

Il dottore Vincenzo Quagliariello è ricercatore presso l’IstitutoNazionale dei tumori “G. Pascale”. I suoi studi riguardano la fisiopatologia del cancro e delle patologie cardiovascolari associate ai trattamenti oncologici. Con lui dialogheremo riguardo un aspetto molto importante: la relazione tra una corretta alimentazione e la salute del nostro corpo. Dottore, ci può spiegare in che modo …

Il valore costruttivo del dolore

“Siamo perfetti nella nostra imperfezione e tutto quello che ci accade è il meglio per noi” Il nostro sistema sensoriale è, da sempre, la nostra cartina tornasole che ci mette in allarme quando qualcosa in noi non funziona. Il nostro corpo ci invia, attraverso il dolore, delle preziosissime informazioni sul nostro stato di salute; febbre, …

Il Figlio velato: l’arte dell’empatia

Un messaggio semplice e potente: restiamo umani. Jacopo Cardillo, in arte Jago, è un artista italiano, di fama internazionale, autore di una meravigliosa scultura, Il Figlio Velato, realizzata a New York e che ha trovato  dimora nel quartiere Sanità di Napoli, nella chiesa di San Severo fuori le mura, all’interno di una mostra che sarà …

La didattica ai balconi

– Quando la scuola si fa portatrice di speranza – «Se io avessi una botteguccia fatta di una sola stanza vorrei mettermi a venderesai cosa? La speranza. /”Speranza a buon mercato!” Per un soldo ne darei ad un solo cliente quanto basta per sei. /E alla povera gente che non ha da campare darei tutta la mia …

La profana sacralità del culto di Maradona

Io ed il calcio siamo due universi distanti; quello giocato e quello tifato.Maradona però non è stato solo questo.Noi avevamo la camorra, è vero, ma avevamo anche Maradona.Finiva sempre così ogni discussione con i “non napoletani” che incrociavo durante la mia infanzia.Una volta, per esempio, ero ad Assisi, ed un prete, mi disse «Dev’essere bella …