Mobilità sostenibile: “Bluexperience” alla Mostra d’Oltremare

Per mobilità sostenibile si intende un insieme di soluzioni volte alla creazione di un sistema ideale di trasporti che ottimizzi gli spostamenti delle persone in modo sostenibile e smart, cioè intelligente. Non basta solo puntare sulla tecnologia e sull’innovazione, attraverso la creazione di veicoli meno inquinanti, ma bisogna trasformare il comportamento delle persone portandole a …

Esoscheletri: dalle fabbriche alla medicina riabilitativa

L’esoscheletro è un apparecchio cibernetico esterno che viene indossato dall’uomo con la finalità di potenziarne le capacità fisiche.Negli ultimi anni il progresso tecnologico ha reso possibile l’applicazione di esoscheletri in diversi settori, in particolar modo si è visto nell’esoscheletro un valido aiuto nel settore del lavoro fisico ripetitivo ed usurante. Indossando un esoscheletro, un operaio …

La Reggia di Caserta acquista una camera anossica

 I poli museali svolgono da sempre un’attività complessa, volta da un lato alla raccolta e alla conservazione di opere d’arte da sottoporre ad uno studio costante da parte degli esperti e dall’altro sono enti aperti alla fruizione da parte del pubblico. Il Covid-19 ha reso difficile la funzione di fruizione dei poli museali che quindi …

Napoli e cambiamento tecnologico: NeaPolis Innovation 2021

L’onda del cambiamento tecnologico al quale l’umanità sta assistendo negli ultimi anni è caratterizzata da un incremento delle scoperte e delle applicazioni tecnologiche che cresce in maniera molto consistente e rapida rispetto al passato. Dagli ultimi decenni del 1700 fino ad oggi si sono avvicendate scoperte che vanno dall’uso industriale del vapore, all’elettricità, al petrolio …

L’importanza dell’ingegnere del suono

Ingegnere del suono: chi è costui? Part da una parafrasi manzoniana per spiegare una professione relativamente nuova, legata alla tecnologia, che esiste dalla seconda metà del secolo scorso. Pensate che tutta la musica che ascoltate dalla radio, dalla TV, dai CD, dal computer o dal web è frutto del lavoro di un ingegnere del suono. …

L’e-Learning ed il Life Long Learning

In un mondo così veloce e competitivo, si rende sempre più necessario il continuo aggiornamento delle competenze di ogni persona durante tutto lo sviluppo della vita e della propria professione. Tale processo di apprendimento permanente prende il nome di “lifelong learning” (formazione continua).   Il “lifelong learning” è stato individuato dall’Unione europea, già nel primo …