Sui sentieri di Sofia. I bambini non sanno di sapere

–Intervista ad Olimpia Ammendola – Sui sentieri di Sofia. I bambini non sanno di sapere, questo il titolo dell’ultimo libro della Prof.ssa. Olimpia Ammendola. Un testo innovativo, centrato sulla funzione pedagogica della filosofia. Un percorso volto a far emergere i tanti “colori” che contraddistinguono l’essere umano nella sua integrità. I bambini non sanno di sapere: …

La Mostra App@Space – Il tuo viaggio, un’opera d’arte, al PAN dal 20 al 25 luglio 2022

La Mostra App@Space – Il tuo viaggio, un’opera d’arte, che si terrà al PAN-Palazzo delle Arti di Napoli, raccoglie le opere dei giovani fra i 12 ed i 20 anni che hanno partecipato al concorso App@Space realizzato nell’ambito di S.P.A.C.E. – Studenti Pendolari Acquisiscono Competenze Educative – un progetto educativo multidisciplinare che affianca alla didattica tradizionale i …

Sì o No? Occorre coerenza educativa

Cara Maria Montessori i miei libri di pedagogia sono zeppi delle tue teorie, cui sono molto affascinata e, direi, allineata. Senza giri di parole mi hai insegnato che il bambino libero non è quello nella condizione di fare tutto quello che vuole! Per una buona relazione educativa libertà e limiti – Sì e No- devono …

DSA, disturbo specifico di apprendimento, oppure IA, intelligenza alternativa?

“Ognuno è un genio, ma se si giudica un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l’intera vita a credersi stupido”. Albert Einstein Riflettevo sull’aumento della percentuale di alunni DSA, ovvero alunni con disturbi specifici di apprendimento. Personalmente, mi sarebbe piaciuto un acronimo del tipo IA, intelligenza alternativa, per designare non un …

Non è mai troppo tardi per coltivare le proprie ambizioni

Il successo del corso serale per adulti del Liceo Artistico Statale San Leucio Mancano ormai pochi giorni alla conclusione della scuola e presto sarà tempo di tirare le somme per molti docenti e studenti, che così porteranno a termine un intenso anno di studio.  Quest’anno, il territorio casertano, ha visto protagonista un Istituto di gran …

Valutare per “svolgere” l’alunno più che ‘svolgere un programma

«A decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 la valutazione periodica e finale degli apprendimenti è espressa, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali, compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica, attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione, nella prospettiva formativa della valutazione e della valorizzazione del miglioramento degli apprendimenti. I giudizi descrittivi sono …